COLORE

LA BOTTEGA di ODO TINTERI WEB

COLORE

Quando il colore diventa memoria. Il colore come evocazione di un momento

Il significato dei colori è comune in tutte le civiltà conosciute.

Questo è un gioco guidato dalla mia modestissima conoscenza. Fatte voi.

La nostra cultura non ci permette di conoscerne il significato più recondito. Nella cultura orientale è più sviluppato il senso del colore e la sua percezione è immensamente significante a livello conscio ed inconscio. Noi facciamo fatica a descrivere un colore nella nostra memoria.

Il colore come evocazione di un momento

Inoltre lo stesso colore, come per esempio il blu che ha diverse sfumature, può assumere significati molto diversi. Il blu è il colore del mare e del cielo che invade la nostra vita. Si può passare dai toni più chiari, come per esempio quello che chiamiamo celeste, o dà il turchese al blu di Prussia trasparente e più scuro che hanno lettura diversa. Per alcune persone il blu è serenità per altre, incubo e paura dell’ignoto. Molti artisti e creativi inspirano toni di blu e si identificano umoralmente in essi.

Il bianco è il colore della purezza, il candido, ma anche quello dell’infinito che contiene tutti i colori. Ha significato di vita ma negli orientali anche di trapasso, senza confine.

Il nero non è il buio ma lo sconosciuto, come la morte, é anche un colore dialettico e preciso, il colore della tabula rasa, del ricominciare e del possibile.

Il rosso è il colore del sangue, ma le sue sfumature sono molteplici e così pure i significati reconditi. Il carminio è ardore spirituale, il cinabro passione cocente fisico. Il rosso col bianco ha tutte le sfumature della tenerezza femminea ma anche della sensibilità maschile.

 Il verde, che è l’unione del blu e del giallo è la natura e col colore della natura. la crescita in armonia. Il verde può essere sicurezza, speranza, come si dice, ma anche ansia e trepidazione. Anche nel verde la sfumatura è determinante a qualificare la percezione di esso.

Il giallo è il colore del sole. In questo colore sono i significati brillanti e caldi della vita, sia vegetativa che spirituale. Anche nel giallo le sfumature sono molto significanti. può indicare positività e sicurezza ma anche irrequietezza.

 I colori di terra sono precise indicazione della realtà che si vive. e con la quale dobbiamo fare i conti.

Altri colori preponderanti sono i toni del viola che vanno dal viola brillante e chiaro al viola tendente al blu di Prussia che indicano spiritualità religiosa ed ascendente. E’ l’unione del rosso e del verde, idealmente. I riti religiosi, molto sentiti, hanno il viola di base. I Cardinali e la Chiesa ne propone in tutte le sfumature.

 L’arancione, che dipende dal rosso e dal giallo è un colore solare e positivo. Chi inspira arancione è propenso a correre sul reale ed a rifugiarsi nella fantasia, se bruciato, cosa che accade, nelle donne, confessa dubbi ed un poco di insofferenza nel vissuto.

Il colore oro ed argento sono metallici, presuppongono forza e sicurezza.

 L’oro è anche potere ma chi lo inspira può anche essere insicuro sulle sorti della propria esistenza ed avere paure inconsce.

Il grigio è l’unione, in misura diversa del bianco e del nero. Il significato può farci pensare alla modestia ma anche alla raffinatezza, intellettuale