biografia
Odo Tinteri
Nasce in Sardegna e vive a Genova dal ‘57. Viaggia molto e conosce uomini e situazioni del mondo dell’arte e della cultura. Da molti anni le sue opere sono esposte in gallerie pubbliche e private di tutto il mondo, sia in mostre personali che di gruppo. Molti suoi lavori e raccolte di opere sono diventate immagine e promozione per grandi aziende ed avvenimenti internazionali.

Fra i temi più noti oltre “mela, pera, donna” che chiude un vasto ciclo di opere figurative. Si ricordano: “Quando il colore diventa memoria”, interessante analisi sulla capacità evocativa del colore. Questo ciclo di opere è stato presentato oltre che nelle più importanti gallerie italiane, in Francia, a Parigi (Ancienne Gare de la Bastille, Grand Palais, Parc Floral, Gallerie Jacomo-Santiveri- Palais des Arts,) Svizzera, Germania, Russia, Belgio, Olanda, Romania, Finlandia, Norvegia, U.S.A., Brasile, Antigua, Sud Africa, Skri Lanka. In mostre personali ed in rassegne d’arte internazionale.

Altre raccolte note, riguardanti la Liguria e Genova, sono: “Genova Dorata”, “Il Palazzo Ducale di Genova”, “La via Aurea”, “I chiostri”, “Le barche di Liguria, “Le barche della Storia, che testimoniano la ricerca di Tinteri nella vita di una civiltà che ha vissuto sul mare. Queste opere sono state esposte all’inaugurazione del palazzo Ducale di Genova nel 92 ed in altre innumerevoli manifestazioni, tra cui il Salone nautico di Genova. Sono diventate immagine e promozione per Sony, Agip, Europetrol, Regione Liguria, Comune e Provincia di Genova, Vecchi & Piam, per citarne alcune.
Dedica molto tempo alla “ceramica e scultura che esegue nella sua bottega di Genova ed in Sardegna. Si ricordano le esperienze di Arte-Terapia di Cogoleto e Parigi con Anne Denner. Dal ’95 è impegnato nello studio dei testi sacri e dei Vangeli. Le sue opere, cartoni preparatori per opere di pittura e scultura, nonché i disegni per opere da eseguire, sono state presentate: Nella Chiesa di San Donato a Genova, nella Chiesa di Palau, nel Monastero di Strahov a Praga, nella Basilica di San Gavino a Porto Torres e nella Chiesa di Santa Maria dei Servi a Genova. Le Illustrazione dei Vangeli sono raccolte in edizioni in lingua italiana, in Gallurese, Logudorese, Campidanese, Sassarese con la prefazione del Vescovo Paolo Atzei e Genovese con la presentazione del Vescovo Mons Tanasini. Ha eseguito grandi opere di pittura, per la Chiesa Parrocchiale di Palau. La Via Crucis e sculture e vetrate per la cappella del Crocifisso e del Battistero.



A testimonianza dell’ampio raggio di interessi e curiosità ricordiamo: “I Tarocchi, fra gioco e mistero” e “I segni zodiacali”. Ha dedicato alla “Via Aurea dei genovesi” una cartella di incisione, esposte a Palazzo Doria. Espone: a Palazzo San Giorgio.” Barche nella storia e barche di Liguria“con edizione di Comunicare. Nell’antico Castello di Rapallo” Il mare ed il cielo di Tinteri” con le opere preparatorie per l’aeroporto di Genova, dedicate ad Amelia Erahart e le donne del cielo. Aerodonna e Zonta International Club Portofino – Tigullio.



Pubblica “Parole di sabbia, parole di vento” – raccolta di poesie. La chiesa di Pentema si arricchisce delle sue opere sulla Natività. Esegue tre bassorilievi per la chiesetta del Monte Antola ricostruita per l’anno giubilare. Inaugura il museo di Rondanina con la mostra: di sue opere “Erbe e fiori di Liguria”; Esegue il monumento dell’aeroporto di Genova e la grande opera di pittura dedicato alle “Donne del cielo. Per la Chiesa della Madonna della Guardia di Genova Quezzi, ha eseguito il grande trittico dedicato a Santa Rita. Presenta una mostra alla Maddalena, sull’arsenale militare, con studi storici di Franco Nardini



. Si dedica allo studio di “Sardegna sul mare”, Esegue un vasto ciclo di opere per raccontare “Liguria in costa. La passione per il ritratto lo porta ad affrontare un vasto lavoro, eseguendo venti ritratti di donne e rendendo omaggio agli artisti che hanno reso famose le immagini femminili. Esegue molti disegni ed una serie di cartoni su “Tobia e l’Arcangelo Raffaele”, presentate nel convegno di Campagna (Salerno) Esegue il grande bronzo “Ugo e Monika”.



Con la mostra Barche di Liguria: Barche del Mediterraneo, ha esposto a Palazzo San Giorgio a Genova, Museo di Palau, Sestri Levante per La Fondazione Mediaterraneo ex Convento dell’Annunziata, giugno 2011. Nel 2012 al Galata Museo del Mare di Genova. Nel 2013 Espone nella Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura di Roma le opere sui Vangeli. Le opere sulla Natività, nella chiesa di San Donato a Genova, e nella Galleria omonima, le opere sul tema: SIAMO TUTTI MIGRANTI- fra storia e realtà.



Nel mese di marzo 2015 ha esposto Gli abbracci con una serie di incontri sul tema, nella GB Gallery di Genova. Recente è il trittico in trachite su Giovanni Battista, per la chiesa di Cannigione.



Esegue i grandi dipinti su Maria Maddalena per la Chiesa Santa Maria Maddalena a la Maddalena.

Nel 2016 esegue ed espone nella Basilica di San Gavino, 18 sculture per raccontare la Storia dei Martiri Turritani a Porto Torres. Queste opere sono state ubicate in 18 siti, dove si presume abbiano vissuto i Martiri Turritani.



Attualmente è impegnato nella realizzazione di un gioco di carte per raccontare a grandi e piccini la Storia di Genova, col contributo di quaranta protagonisti culturali della città, uno per ciascuna immagine dipinta. Racconta la Storia dei Martiri Turritani

https://www.youtube.com/watch?v=R2HL1UyEygY Madonna col bambino
https://www.youtube.com/watch?v=0FZ_jFs_j2U Battistero di Palau
https://www.youtube.com/watch?v=lDjli7OuuVw Monte Antola
https://www.youtube.com/watch?v=x0-O0RNpIz0 Tobia e l’Arcangelo Rafaele
https://www.youtube.com/watch?v=ccuJvz8G4EU Ardia di San Costantino
https://www.youtube.com/watch?v=1T50u9pBxhA Mostra a San Paolo fuori le mura
https://www.youtube.com/watch?v=hiSL3ga9c60 Martiri turritani
http://web.tiscali.it/odotinteri/16dic/festa.htm la festa di Pentema
https://www.youtube.com/watch?v=l7Gah0tecfo&t=27s la strage degli innocenti
https://www.youtube.com/watch?v=R2HL1UyEygY Madonna con bambino di 10 anni fa
https://www.youtube.com/watch?v=tcq0MRaEGzA <santa Rita
https://www.youtube.com/watch?v=crulWK9gt_Y&t=72s Il Natale dipinto
https://www.youtube.com/watch?v=qOdcrxIebjg I colori della Sardegna
https://www.youtube.com/watch?v=XmIz_2KaRyU Capriccioli
https://www.youtube.com/watch?v=qOdcrxIebjg I colori della Sardegna
https://www.youtube.com/watch?v=SIAd9S9o5Xw Arsenale di La Maddalena
https://www.youtube.com/watch?v=BlGQB-sRzaM L’ Arsenale nella memoria
https://www.youtube.com/watch?v=y0MUKdBU2iE Le ancore a Porto Palma
https://www.youtube.com/watch?v=7HW9T6hcXKA Sardegna dipinta
https://www.youtube.com/watch?v=XqdvSLT2Fyc I miei alberi
https://www.youtube.com/watch?v=AlkQ6up1etk Barche da regata
https://www.youtube.com/watch?v=Jr6A7jK9wko Leudi e gozzi
https://www.youtube.com/watch?v=opXNVV8sAys Le mie barche in ceramica
https://www.youtube.com/watch?v=nyohSoyfJoU La casa di Emi
https://www.youtube.com/watch?v=cLJLoi5aik0 Ugo e Monika
https://www.youtube.com/watch?v=eUueCTAghOA Ritratti
https://www.youtube.com/watch?v=Tkm2UlYXvDQ Racconti d’amore
https://www.youtube.com/watch?v=1m5w7fpt09o Parole di sabbia parole di vento
https://www.youtube.com/watch?v=PiL1V3ldMug Donne di Agatina di Bella
https://www.youtube.com/watch?v=2In2v5VScwQ Donna
https://www.youtube.com/watch?v=7TC53fWrxy0 Gli abbracci
https://www.youtube.com/watch?v=3nSYhVKa84g Red Passion
https://www.youtube.com/watch?v=IZma-4ow9zY&t=41s Susanna e i vecchioni
https://www.youtube.com/watch?v=HqPowxssJAw Leda e il cigno
https://www.youtube.com/watch?v=wQfpnhiA89g Apollo e Dafne
https://www.youtube.com/watch?v=7TC53fWrxy0 Gli abbracci di Odo
https://www.youtube.com/watch?v=TszTN2bUti8 Le opere di Nadia
https://www.youtube.com/watch?v=4wEkROVBzMI Tarocchi
https://www.youtube.com/watch?v=vzzpcuEPbj0 Segni zodiacali
https://www.youtube.com/watch?v=F1qEk4Q8seM I miei fiori dipinti
https://www.youtube.com/watch?v=gmoZ_qKdZ3s Erbe medicinali
https://www.youtube.com/watch?v=j5fbnEY6m2o Erbe da condimento
https://www.youtube.com/watch?v=NZx5y7Gusq0 Lo specchio di Odo Tinteri
https://www.youtube.com/watch?v=eP2811qWUMk ilo mio studio di Genova
https://www.youtube.com/watch?v=yVEc6tu1oPk Portofino
https://www.youtube.com/watch?v=uipJPXasoOc Le Cinque terre
https://www.youtube.com/watch?v=sevWKBPQiEQ La Via aurea
Questi video fanno conoscere le opere nei temi diversi
CONTATTI