LA BOTTEGA di ODO TINTERI WEB

L’ARDIA di SAN COSTANTINO a SEDILO

Questa festa si ripete tutti gli anni in onore di San Costantino il 6 di luglio verso sera ed il 7 al  primo mattino. E’ una delle feste più amate dai sardi e molti sono i devoti del Santo nell’Isola. La chiesetta è piena di ex voto che ne da testimonianza. La festa religiosa si confonde con la pagana ed il rito si ripete con grande passione. Sedilo inoltre è il paese dei cavalieri noti in tutto il mondo per la loro bravara ed ardimento

Nel sagrato della chiesa di Sedilo il parroco benedice le bandiere dei cavalieri scelti compresa la prima bandiera affidata ad un cavaliere scelto .Dopo la beedizione cavalieri e folla raggiungono , in proccessione il luogo dell’Ardia

La proccessione , con in testa il sindaco ed il parroco raggiungono il luogo dove avviene l’Ardia

I cavalieri si preparano per la partenza. Il via è dato dalla prima bandiera nel momento ritenuto strateggiamente opportuno

Le tre prime bandelas cercano di guidare la corsa proteggendosi a vicenda da cavalieri che cercano di contendere la posizione avanzata

Quando la discesa è conclusa, dopo aver salutato il Parroco ed il sindaco di Sedilo sulla porta della Chiesa del Santuari,o a discrezione  della prima bandela, si decide di fare uno o più giri attorno alla rotonda, al centro della piazza. Tutti i cavalieri sfilano in corsa per rendere omaggio ai presenti alla festa. I fucilieri con i loro colpi a salve creano il patos necessario al momento di religiosa emozione. . La festa continuerà fino a tarda sera trasferendosi dal Santuario al paese Sedilo ha grandi braccia per accogliere coloro che vogliono continuare la festa.

La festa ha termine con la processione dei devoti che accendono in loro ceri in segno di devozione